Savoir-faire francese

Fiore all’occhiello francese del settore delle agende, Quo Vadis sviluppa la sua maestria all’interno del suo stabilimento ubicato vicino a Nantes, nel quale 210 persone operano ogni giorno per unire savoir-faire industriale e competenze tradizionali, al fine di concepire il prodotto ideale per ogni cliente.

savoir-faire-francais-quo-vadis
metiers-portr

Staff implicati

Legato alla storia aziendale e animato dalle emozioni suscitate dalla carta, Jérôme Nusse stimola l’attaccamento dei suoi collaboratori ai valori aziendali ed è sensibile al fatto che i suoi staff contribuiscano al futuro di Quo Vadis. L’azienda si prefigge l’obiettivo di conservare un elevato livello di competenze in ogni mestiere e di favorire l’implicazione di tutti.

 

Dei prodotti con Origine France Garantie

L’affidabilità e la qualità delle agende Quo Vadis sono state premiate, nel 2013, con l’attribuzione del marchio “Origine France Garantie”. Quo Vadis è il primo fabbricante di agende a ottenere questo marchio che gli permette di certificare l’origine francese dei suoi prodotti e di difendere l’industria e le competenze d’oltralpe. Nel 2015, calendari, taccuini e rubriche sono stati integrati a questa certificazione.

Quo Vadis immagina, fabbrica e spedisce oltre 8 milioni di agende ogni anno. Dalla concezione alla commercializzazione delle agende, ogni fase è gestita internamente:

Il “dietro le quinte” della produzione delle agende Quo Vadis

développement-produits-quo-vadis

Lo sviluppo dei prodotti:

Lo staff che concepisce i prodotti lavora a stretto contatto con designer, grafici, laboratori di tendenza, uffici progetti e fornitori per definire le ultime novità. Determina così funzionalità, forme, colori e materiali, al fine di adattarli sempre al meglio alle esigenze dei clienti e alla sicurezza dei consumatori.

impression-produits-quo-vadis

La stampa:

La stampa dei fogli è realizzata da stampanti offset e rotative che permettono di ottenere fino a 8 colori per le agende. La carta, prodotta da Clairefontaine, dalla qualità rinomata, può essere di colore bianco o avorio (gamma Prestige), con una grammatura compresa tra 60 e 350 grammi e senza cloro.

faconnage-produits-quo-vadis

La lavorazione:

La lavorazione è l’insieme delle operazioni che permettono di trasformare il foglio stampato in agenda cartacea. I fogli sono trasformati in quaderni per mezzo di macchine piegatrici, poi i quaderni vengono assemblati e cuciti da appositi macchinari per ottenere un insieme uniforme. In seguito, la rilegatura è realizzata dalla macchina adatta al modello desiderato: a spirale metallica, a spirale di plastica, a punto metallico, filo refe o brossura fresata.

fabrication-couverture-quo-vadis

La fabbricazione delle copertine amovibili:

Dopo aver esplorato i segreti del primo atelier dedicato alla stampa e alla lavorazione, ci dirigiamo verso il secondo atelier, all’interno del quale vengono concepite le copertine. È qui che vengono ideate le copertine amovibili realizzate in vari materiali. Una finitura “a sellaio” sarà ottenuta, su alcune collezioni, grazie alle punzonatrici e ai gesti precisi delle sarte (cucitura degli angoli rotondi della copertina, rifinitura delle punzonature con le forbici, ecc.). Per finire, alcune copertine sono personalizzate per mezzo di un “cliché”, sorta di timbro metallico che permette di marchiare le copertine con motivi molto vari (marchiatura a caldo, colore, ecc.).

pose-couverture-produits-quo-vadis

L’applicazione della copertina:

Dopo aver fabbricato la copertina, l’ultima fase consiste nell’applicarla al corpo lavorato per ottenere l’agenda. Le copertine brossurate, integrali o rivestite e rifilate sono applicate direttamente dalle macchine di lavorazione. Le copertine amovibili sono invece applicate manualmente durante la fase detta di “rivestimento”. Il corpo lavorato è inserito all’interno della copertina e vengono allora aggiunti gli eventuali accessori opzionali (rubrica, fascicolo, ecc.).